Secondo le stime di eMarketer, nel 2021 Instagram ha raggiunto 1,074 miliardi di utenti attivi. Tra tutti i social network Instagram è terzo solo a Facebook e YouTube ma, tra i tre, è decisamente anche il più giovane. Non a caso il 70% degli utenti di Instagram ha meno di 35 anni, garantendo così al social degli istanti il riconoscimento più amato dagli adolescenti della Generazione Z e dai Millennials. Un Meta target per cui Mark Zuckemberg ha messo sottosopra il mondo della comunicazione virtuale.
I want YOU!
Con le nuove funzionalità 2022 Instagram mette sempre più al centro la personalizzazione dell’esperienza utente: l’introduzione per i feed delle opzioni “Seguiti” e “Preferiti” consente, infatti, agli Instagrammer di scegliere quali post - (e i post di chi) - visualizzare per primi, dopo accurata e personale selezione da compiere seguendo e/o creando una lista di amici, creator e brand del cuore. Una stellina segnalerà l’avvenuta preferenza. Sul fronte post è inoltre attiva la funzione “Consigliati”, post che non fanno parte del gruppo dei seguiti, ma che rispondono ad algoritmi basati sui “mi piace”. L’obiettivo è garantire all’utente un’esperienza Instagram distintiva, che possa ricreare sul social gradazioni di relazione con persone e contenuti sempre più vicina alla sua community “fisica”.
Social commerce, con gli shoppable post il trend sei Tu
Attiva per il momento solo negli Stati Uniti, la funzione di tag di prodotti commerciali anche nei post degli utenti comuni rappresenta per Instagram la nuova frontiera dell’influencer marketing, in versione micro e nano. Unico requisito: taggare prodotti presenti nei negozi Instagram dei brand di riferimento, con il duplice risultato di collegare il tag immediatamente al profilo aziendale Instagram del brand, che al contempo potrà verificarne la correttezza. L’obiettivo è quello di consentire all’utente di completare il suo acquisto direttamente in Instagram. Come fare un giro per negozi in un centro commerciale in compagnia degli amici.
Link per tutti nelle Instagram stories: il tuo spazio per condividere
Chiunque potrà condividere, via InstagramStories, collegamenti e risorse ritenute interessanti senza il limite dei 10mila follower o dell’account verificato. Basterà modificare la propria Story aggiungendo l’adesivo dedicato ai link, inserire il collegamento ipertestuale e posizionare lo sticker dove si desidera. Violazioni nella condivisione tramite link delle linee guida e degli standard di Instagram per i contenuti, comporteranno per l’utente il ritiro “dello spazio di condivisione” e dell’adesivo. L’obiettivo di Meta è quello di fornire agli utenti di Instagram un ulteriore strumento per ampliare il proprio senso di comunità ed appartenenza all’interno del mondo InstagramStories che, tra l’altro, diventa a schermo intero.
Message in a Picture
Nuove funzionalità relative ai messaggi diretti in arrivo. Invio rapido e risposte direttamente dal feed, un nuovo tema Lo-fi per la chat, condivisione della musica in direct messaging e, forse, l’opzione messaggio vocale per le InstagramStories. L’obiettivo di coniugare sempre più velocemente immagini e parole è instagrammato. Si attendono Meta-messaggi a questo proposito.
Instagram Business: novità per aziende e creators
La riprova social di aziende e creators passa per alcune novità all’interno della sezione Insights di Instagram. La raccolta di informazioni sul coinvolgimento degli utenti si arricchisce di tre nuovi parametri: Accounts Engaged, Engaged Audience e Reached Audience. Interazioni, tipologia di account e dati demografici sugli utenti raggiunti da Post, Stories e Reels di Instagram per meglio comprendere il proprio target.
Alle collaborazioni tra creators è invece dedicata la funzione “tag avanzati” che consente di mostrare nel proprio post sul feed la categoria profilo auto-designata di un altro creator, per rendere merito a creators di community meno note con i quali si è avuta una collaborazione. Sul fronte collaborazioni, inoltre, Instagram lancia Collabs, una funzione di invito e condivisione di contenuti tra co-creatori che potranno in tal modo mettere in comune follower e statistiche.
Medesimo obiettivo per Branded Content Partnership, una nuova funzione in programma su Instagram pensata per facilitare i contatti e le partnership tra le aziende.
Fundraiser Prompt
Infine, per il 2022, Instagram introdurrà anche una modalità più agile per lanciare campagne di Fundraising, ridefinita come Fundraiser Prompts. Il tasto + sarà sufficiente per aprire una raccolta fondi.
Realization of a Christmas video clip for PlanetWatch, a spin off of CERN (European Organization for Nuclear Research), which has developed a global monitoring project of the atmosphere, in order to implement a plan both for environmental protection, fighting pollution, and for protecting public health.
For the communication campaign to be launched in view of Christmas 2021, the Agency has developed a concept that can be summarized in the claim "Not just a Christmas tree". Those who join the PlanetWatch project from now on will not be just a PlanetWatcher, but an actor in a larger project.
PlanetWatch has entered, in fact, into a partnership with Treedom, a digital project that allows you to plant trees remotely and follow the history of the project they will help to implement online.
With the launch of the "Stake for the Planet" initiative, planetwatchers will be able to contribute to the growth of the PW forest: based on the amount of Planet pointed and the duration, it will be possible to become the "keeper" of one or more PlanetWatch trees. You will receive updates on your trees and when all trees have a keeper PW will expand the forest.
The identified concept was conveyed through a video storytelling strategy, playing on the double meaning of the word "tree", as a Christmas tree and as the fulcrum of the initiative on Treedom.